Abstract in lingua italiana
La preparazione atletica del danzatore richiede una comprensione approfondita della forza muscolare, intesa come capacità condizionale fondamentale. L’articolo esplora le varie classificazioni della forza e i fattori che ne influenzano l’espressione, tra cui il diametro muscolare, il tipo di fibre, la tonia di base, il controllo motorio e l’aspetto psicologico. Particolare attenzione è dedicata alla forza relativa, determinante nella performance artistica del danzatore. Vengono proposti protocolli specifici di allenamento per i principali distretti corporei coinvolti nella danza: piede, arti inferiori, tronco e arti superiori, con enfasi su esercizi funzionali e progressioni di carico. L’approccio proposto coniuga esigenze estetiche e funzionalità biomeccanica, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza neuromuscolare e prevenire gli infortuni.
Abstract in lingua inglese
Dance athletic training requires an in-depth understanding of muscular strength, considered a fundamental conditional ability. This article analyzes the various classifications of strength and the key factors influencing its expression, such as muscle cross-sectional area, fiber type, baseline tone, motor control, and psychological readiness. Emphasis is placed on relative strength, which is crucial for dance performance. Specific training protocols are suggested for the main anatomical areas involved in dance: foot, lower limbs, trunk, and upper limbs, with a focus on functional exercises and progressive loading. The proposed approach integrates aesthetic requirements with biomechanical functionality, aiming to enhance neuromuscular efficiency and prevent injury.
Keywords
IT: danzatore, forza, preparazione atletica, allenamento, infortuni
EN: dancer, strength, athletic preparation, training, injury
Download dell’articolo
L’articolo è disponibile in formato PDF e può essere consultato liberamente cliccando sul seguente link
Scarica l’articolo in formato PDF
Numeri arretrati e abbonamento alla rivista
È possibile acquistare una copia del numero arretrato contenente questo articolo o sottoscrivere un abbonamento alla rivista cliccando qui