Abstract in lingua italiana
Il modello di allenamento polarizzato, caratterizzato da una distribuzione dell’intensità incentrata su volumi elevati a bassa intensità (zona 1) e una quota minore a intensità elevata (zona 3), con trascurabile impiego dell’intensità moderata (zona 2), si è rivelato efficace nel miglioramento delle prestazioni aerobiche in atleti di endurance. L’articolo analizza i presupposti fisiologici alla base dell’approccio polarizzato, confrontandolo con i modelli piramidali e threshold-oriented, e ne esamina l’efficacia in relazione agli adattamenti cardiovascolari, mitocondriali e neuromuscolari. Sono discussi i meccanismi molecolari sottesi, tra cui la stimolazione della biogenesi mitocondriale e l’efficienza neuromuscolare, evidenziando come l’alternanza tra bassi e alti carichi stimoli adattamenti sistemici superiori rispetto all’allenamento cronico a intensità moderata. L’articolo propone infine raccomandazioni pratiche per la periodizzazione e la distribuzione settimanale del carico negli sport di resistenza.
Abstract in lingua inglese
The polarized training model, characterized by a distribution of training intensity focused on high volumes at low intensity (zone 1) and a smaller proportion at high intensity (zone 3), with minimal training at moderate intensity (zone 2), has proven effective in enhancing aerobic performance in endurance athletes. This article examines the physiological foundations of the polarized approach, comparing it to pyramidal and threshold-oriented models, and assesses its efficacy concerning cardiovascular, mitochondrial, and neuromuscular adaptations. Molecular mechanisms such as mitochondrial biogenesis and neuromuscular efficiency are discussed, highlighting how alternating low and high loads induces superior systemic adaptations compared to chronic moderate-intensity training. Practical recommendations for periodization and weekly load distribution in endurance sports are also provided.
Keywords
IT: allenamento polarizzato, resistenza, adattamenti fisiologici, intensità, periodizzazione
EN: polarized training, endurance, physiological adaptations, intensity, periodization
Download dell’articolo
L’articolo è disponibile in formato PDF e può essere consultato liberamente cliccando sul seguente link
Scarica l’articolo in formato PDF
Numeri arretrati e abbonamento alla rivista
È possibile acquistare una copia del numero arretrato contenente questo articolo o sottoscrivere un abbonamento alla rivista cliccando qui