Abstract in lingua italiana
Il presente articolo analizza in modo approfondito la metodologia dell’allenamento Peripheral Heart Action (PHA), evidenziando i suoi fondamenti fisiologici e applicativi nell’ambito del conditioning cardiovascolare e muscolare. Il PHA si configura come un’evoluzione del circuito training, finalizzato a promuovere una continua circolazione sistemica attraverso l’alternanza di esercizi per distretti corporei distali, riducendo l’accumulo locale di acido lattico. L’approccio integrato tra lavoro con sovraccarichi e stimoli aerobici consente significativi adattamenti a livello metabolico, ormonale, cardiovascolare, respiratorio e neuromuscolare, favorendo il dispendio energetico, la lipolisi post-esercizio e l’attività anabolica del GH. Il Cardio-PHA rappresenta una variante metodologica che incorpora stazioni aerobiche, massimizzando la capacità di lavoro cardiovascolare e l’efficienza del sistema nervoso nella gestione del recupero. L’analisi propone inoltre la rilevanza del protocollo in ambito sportivo, specialmente per le discipline a componente aerobico-anaerobica alternata, grazie alla sua efficacia nel migliorare la performance e la qualità della vita.
Abstract in lingua inglese
This article provides a comprehensive analysis of the Peripheral Heart Action (PHA) training methodology, highlighting its physiological and applied foundations in cardiovascular and muscular conditioning. PHA is characterized as an evolution of circuit training, aimed at enhancing systemic circulation through the alternation of exercises targeting distant muscle groups, thereby minimizing local lactic acid accumulation. The integrated approach combining resistance and aerobic work induces significant adaptations at metabolic, hormonal, cardiovascular, respiratory, and neuromuscular levels, promoting energy expenditure, post-exercise lipolysis, and GH-mediated anabolic effects. The Cardio-PHA variant introduces aerobic stations to maximize cardiovascular work capacity and improve nervous system efficiency during recovery. The study also emphasizes the protocol’s relevance in sports with alternating aerobic-anaerobic components, due to its effectiveness in enhancing performance and overall quality of life.
Keywords
IT: allenamento funzionale, peripheral heart action, metabolismo, resistenza cardiovascolare, performance sportiva
EN: functional training, peripheral heart action, metabolism, cardiovascular endurance, athletic performance
Download dell’articolo
L’articolo è disponibile in formato PDF e può essere consultato liberamente cliccando sul seguente link
Scarica l’articolo in formato PDF
Numeri arretrati e abbonamento alla rivista
È possibile acquistare una copia del numero arretrato contenente questo articolo o sottoscrivere un abbonamento alla rivista cliccando qui