L’allenamento funzionale nei senior: benefici e ruolo preventivo-compensativo

L'allenamento funzionale nei senior: benefici e ruolo preventivo-compensativo

L’allenamento funzionale è una delle metodiche più utilizzate all’interno dei centri fitness.

Mediante questa tipologia di allenamento, è possibile allenare trasversalmente tutte le capacità motorie, siano esse coordinative o condizionali.

La letteratura scientifica mette in evidenza i benefici allenanti e prestativi sulla popolazione giovane adulta.

Il miglioramento della capacità coordinative e condizionali tuttavia, rappresentano uno degli item fondamentali quando si prende in considerazione un movimento o gesto motorio semplice o complesso, appartenete alla vita quotidiana (ADL – activity daily living). A tal riguardo dunque, l’allenamento funzionale non assume solo una connotazione prestativa o allenante, ma anche riabilitativa o ristrutturante del movimento umano. In virtù di questa essenziale premessa, la popolazione a cui si potrebbe far riferimento riguarda proprio quella senior.

Il processo di invecchiamento è stato fisiologicamente associato ad una perdita di massa muscolare, aumento del grasso intramuscolare e degenerazioni neurali che portano ad una ridotta funzione muscolare che inficia la performance funzionale (Caserotti, 2010).

L’ACSM (American College of Sport Medicine) ha inoltre, effettivamente  definito il concetto di ‘’forza funzionale’’ come ‘’ il lavoro eseguito contro resistenza dove la forza generata possa incrementare la prestazione nelle attività del quotidiano (ADL), oppure generare movimenti che si si associano le attività sportive ( sport end techinical skills) (Da Silva et al. 2014).

Cosa si intende  per allenamento funzionale?

‘’L’ allenamento funzionale è una qualsiasi modalità di formazione che serve allo scopo per il quale è stata prevista. E ‘una formazione volta a migliorare la capacità funzionali, la capacità di eseguire le attività fisiche quotidiane, compiti specifici del lavoro o sport, attività motorie semplici e / o complesse con facilità, efficienza, forza e controllo. In genere, un programma di formazione funzionale mostrerà un approccio globale al condizionamento o riabilitazione che affronta tutti i componenti di performance necessari per raggiungere il successo in qualsiasi attività di destinazione’’
(Wayne Rodgers).

Volendosi soffermare sulle prime due righe ‘’modalità di formazione che serve allo scopo per il quale è stata prevista’’ , è possibile evincere come in realtà l’allenamento funzionale non sia statico, standardizzato o canonizzato, ma si adatti all’individuo che gli si pone di fronte. E’ altresì possibile per cui, sviluppare un allenamento funzionale che abbia l’obiettivo di migliorare le ADL (activity daily living) o in maniera opposta, per migliorare la performance sport-specifica. Due tipologie di esercitazioni che risulteranno completamente differenti, eppure, entrambe funzionali. Entrambe, legate da ‘’ facilità, efficienza, forza e controllo ’’.

Per quanto concerne il parallelismo che lega questa metodica ai soggetti senior, è possibile prendere in considerazione un interessante studio pubblicato nel The Gundersen Lutheran medical journal (Milton et al. 2008) di quattro settimane dove è stato effettivamente valutato il riscontro di un programma di allenamento funzionale in circuito sulla capacità di eseguire in maniera  sicura ed indipendente le attività della vita quotidiana (ADLs) su ventiquattro adulti fisicamente attivi di età compresa tra  58 e 78 anni. I risultati ottenuti, indicano come anche un breve programma di allenamento funzionale può condurre a miglioramenti in numerose componenti che contribuiscono ad avere un maggiore  livello funzionale negli adulti più anziani.

Uno spettro più ampio è offerto da una ricerca incrociata (Chiung,2014) su tre database differenti (MEDLINE, CINAHL e SPORTDiscus) che ha preso in esame tredici studi differenti al fine di esaminare gli effetti di un allenamento funzionale su forza muscolare, condizionamento fisico e attività della vita quotidiana negli adulti più anziani, e dal quale sono emersi gli effetti benefici su forza muscolare, equilibrio, mobilità e attività della vita quotidiana. Nello specifico, è oggettivato come l’allenamento funzionale realmente si configuri come fondamentale per migliorare  la prestazione funzionale negli adulti più anziani.

Non solo la ‘’forza funzionale’’, ma anche le capacità coordinative sembrano essere realmente prese in considerazione nel functional training, come la capacità di equilibrio statico e dinamico.

Alcuni autori (Rosendahl et al. 2008) hanno valutato proprio un aspetto molto rilevante per la funzionalità nei soggetti anziani e strettamente connesso con le ADL: le cadute. Lo studio ha dimostrato che su 191 anziani di cui 139 donne e 52 uomini (sottoposti in maniera randomizzata ad un programma di esercizio funzionale e un’attività di controllo  per 29 sessioni in più di 3 mesi) il gruppo che ha svolto esercizio funzionale ha avuto un tasso di caduta inferiore rispetto al gruppo di controllo.      

Ancora, uno studio  (Whitehurst et al. 2005) ha valutato invece, gli effetti di un circuito funzionale sulla mobilità e la salute percepita negli anziani. I soggetti erano 119 uomini e donne (di età compresa tra 74 [64.2] anni) che hanno svolto un circuito funzionale composto da 10 diversi esercizi su parte superiore e inferiore del corpo per 3 volte alla settimana per 12 settimane consecutive. I risultati ottenuti hanno dimostrato  riscontri positivi del programma funzionale con risultati maggiori post test di controllo sugli item scelti: alzarsi e camminare (p <0.001), sedersi e flettersi (p <0.001), funzionalità fisica (p <0.001), dolore (p = 0.001), vitalità (p = 0.001), e  numero di visite mediche (p <0.001).

Un recente studio originale ( Gaedtke et al. 2015) ha preso in considerazione l’allenamento funzionale su  undici soggetti senior in buon salute (nove maschi e due femmine), di età compresa tra  60 – 73 anni (66 ± 4 anni)   sviluppato con un tools funzionale specifico: il TRX suspension trainer.  L’attrezzo è stato scelto in virtù dei miglioramenti  che un allenamento in sospensione apporta su parametri funzionali come  forza , attivazione del core ed equilibrio. L’allenamento è stato sviluppato per dodici settimane, dove i partecipanti hanno allenato tutto il corpo con  protocollo ‘’TRX-Old Age’’ che consiste nella proposizione di sette esercizi con 3-4 fasi di aumento progressivo della difficoltà per ogni esercizio. Tutti i partecipanti hanno descritto effetti positivi con un accento particolare verso i guadagni di forza. In base a quanto emerso  circa il  controllo dell’allenamento sviluppato, è possibile affermare che il  protocollo TRX-Old Age può adattarsi in maniera individuale e specifica a ciascuno individuo in età senior in conformità con richieste ed obiettivi personali.

L’articolo completo è disponibile in formato PDF. Per scaricarlo clicca qui

Abstract of the article in English

Functional training in senior populations: benefits and preventive-compensatory role

Functional training is one of the most used methods in fitness centers.

Through this type of training, it is possible to train all the coordinative and conditional motor skills.

The scientific literature highlights the benefits of training on the young adult population.

The improvement of the coordinative and conditional capacity, however, is an important object when it comes to a simple or complex movement that belongs to everyday life (ADL – activity daily living). In this regard, therefore, functional training is not only training, but also rehabilitative or restructuring about human movement. Depending on this essential premise, the population to which reference could be made concerns the senior population.

Condividi su:

Cerca
Keywords
In Evidenza
Pubblicazioni
Tag
abilità achilles tendon Acido Alfa Lipoico acidosi adapted activity adattamenti fisiologici adattamenti neuromuscolari additivi alimentari adipose tissue adolescence adolescenza aerobic exercise Aerobic training afa affondi agenti anabolizzanti aiuti ergogenici aiuto ergogenico Alcohol alcol alimentazione allenamento allenamento a bassa intensità allenamento a circuito Allenamento aerobico allenamento calistenico allenamento con sovraccarichi allenamento contro resistenza allenamento coordinabolico Allenamento della forza allenamento di resistenza allenamento donne allenamento eccentrico allenamento femminile allenamento funzionale allenamento integrato allenamento intervallato ad alta intensità allenamento polarizzato allenamento respiratorio allenamento tabata allenamento tradizionale allenamento unilaterale allergia alimentare allineamento posturale allineamento spinale alpha-lipoic acid amino acids aminoacidi a catena ramificata amminoacidi anabolic agents anaerobic threshold anafilassi analisi del passo anatomia del piede anoressia anoressia nervosa anorexia anorexia nervosa ANOVA anthropometry anti-doping regulation antiossidante antiossidanti antioxidant antioxidant defense antioxidants antropometria appoggio plantare arti marziali asana asimmetria posturale asimmetrie funzionali athletic performance athletic preparation attaccamento attachment attendibilità attivazione metabolica attività adattata attività fisica attività motoria adattata autismo auto-massaggio autonomic nervous system autostima avvocato balance baseball Benefici psicosociali benessere materno benessere psicofisico biogenesi mitocondriale biomeccanica biomeccanica del nuoto biomechanics blood flow restriction blood pressure control BMI body building body composition body image Body Mass Index bone density branched-chain amino acids breathing breathing efficiency bulimia bulimia nervosa caffeina caffeine calcio calcio giovanile calistenico calisthenics camminare cancro capacità condizionali capacità motorie carbohydrates carboidrati cardiologia cardiometabolic risk cardiovascular endurance cardiovascular risk carenze nutrizionali carriera sportiva catena cinetica catene cinetiche cedimento muscolare central nervous system cerotto neuromuscolare certificato medico chinesiologo ciclo mestruale circonferenza vita circuit training circuito di allenamento classical dance coach cognitive function complementary therapy composizione corporea conditioning contraindications controindicazioni controllo glicemico controllo posturale controllo pressorio controllo respiratorio coordinabolic training coordination coordinazione coordinazione motoria coordinazione neuromuscolare corpi chetonici correzione posturale covid 19 creatina creatine crioterapia cross-education cryotherapy cycling economy cycling endurance dance dancer danza danza classica danzatore DCA definizione muscolare densità ossea deprivazione del sonno developmental age deviazioni fisiologiche diabete di tipo 2 diaframma diaphragm diet dieta dieta vegetale dietary supplements diete difesa antiossidante digital platform dimagrimento dipendenza da esercizio disabilità intellettiva disfunzione erettile dislipidemia disturbi alimentari disturbi del comportamento alimentare doping doping genetico doppio compito down syndrome dual-task dyslipidaemia eating disorders eccentric training economia del gesto educazione al movimento efficienza respiratoria electromyography elettromiografia elettromiografia di superficie elevation mask emotional regulation endocrine function endurance endurance and strength performance endurance performance energy metabolism epoc equilibrio ergogenic aid ergogenic aids esercizio aerobico esercizio contro resistenza esercizio fisico esercizio preventivo esercizio terapeutico età evolutiva eustress exercise addiction exercise fatigue exercise intensity explosive strength fascial system fat loss fat mass fat oxidation fatica da esercizio fitness fitness funzionale fitness metabolico fitness psychology fitness supplements flat-foot flatfoot flessibilità metabolica flow foam roller foam rolling food additives foot anatomy forza forza esplosiva forza isometrica forza massimale frequenza cardiaca fruttosio functional asymmetries functional fitness Functional tests functional training funzione cognitiva funzione endocrina funzione immunitaria gait analysis gene doping ghiaccio ghrelin glicogeno glucose metabolism glutamine glutammina glycemic control glycemic index glycogen golf gravidanza grelina growth hormone heart rate variability high-intensity interval training HIT hormonal response hydroxytyrosol hyperglycaemia hypertension hypertrophy hypervelocity ice ideale di magrezza ideomotor imagery idrossitirosolo IMC immagine corporea immune function inclusion inclusione indice glicemico individual variability infiammazione inflammation influenza dei media infortuni ingredient safety injury injury prevention insulin resistance insulin sensitivity insulin-mimetic insulino-mimetico insulino-resistenza int integrated training integratori integratori dietetici integratori per il fitness integrazione integrazione proteica integrazione sensoriale integrazione sportiva intellectual disability intensità intensità dell’esercizio intensity interval training intolleranza alimentare ipercapnia ipercifosi dorsale iperglicemia ipertensione ipertensione polmonare ipertrofia ipertrofia muscolare ipervelocità isometric strength kettlebell swing kinetic chain kinetic chains lactate threshold leptin leptina lipid metabolism lipolisi lipolysis low carb low-load training malattie croniche marathon maratona mascherina massa grassa massa muscolare massaggio maternal wellness maximal strength media influence mental training metabolic activation metabolic demand metabolic fitness metabolic flexibility metabolic rate metabolic regulation metabolic stimulation metabolic stress metabolic syndrome metabolism metabolismo metabolismo energetico metabolismo glucidico metabolismo lipidico metabolismo post-esercizio microcarichi micronutrient deficiency mitochondrial biogenesis monitoraggio monitoring motivazione motor coordination motor development motor skills movement education mtor multivitaminici muscle hypertrophy muscle mass muscle recovery muscle repair music musica myofascial release neurocognitive recovery neuromotor synergy neuromuscular adaptations neuromuscular coordination neuromuscular tape neuroni specchio neuroscienze non-pharmacological therapy nuoto nutrizione sportiva obesità occlusione vascolare olive polyphenols ormone della crescita ormoni peptidici ortoressia ossidazione dei grassi ossido nitrico ossitocina osteopathy osteopatia osteoporosi osteoporosis overloads overtraining oxidative stress oxytocin paramorfismi paramorphisms peptide hormones perceived exertion percezione dello sforzo perdita di grasso performance performance atletica performance di resistenza performance sportiva periodization periodizzazione periodizzazione dell'allenamento peripheral heart action personal trainer physical activity physical exercise physiological adaptations physiological deviations piattaforma digitale piede piede piatto pilates pilates in acqua pinne corte plant-based diet plantar support plicometria plicometry polarized training polifenoli dell’ulivo popolazioni speciali post-exercise metabolism postmenopausa postmenopause postura postura e piede postural postural alignment postural assessment postural asymmetry postural re-education postural taping posturale posture posture correction posturologia posturology pregnancy preparatore fisico preparazione atletica prestazione prestazione in resistenza e potenza prevention preventive exercise prevenzione prevenzione degli infortuni prevenzione infortuni primary school problemi posturali productivity produttività Promozione della salute propoli proprioception propriocezione propulsion propulsione protein supplementation protein synthesis proteine proteins protocolli riabilitativi psicocibernetica psicologia psicologia del fitness psicologia dello sport psychology psychophysical well-being Psychosocial benefits psychosocial stress pulmonary hypertension rappresentazione motoria ideativa reactive oxygen species recovery recupero recupero cardiaco recupero muscolare recupero neurocognitivo regolamentazione antidoping regolazione emotiva regolazione metabolica rehabilitation protocols reliability resistance exercise resistance training resistenza resistenza cardiovascolare resistenza nel ciclismo respiratory control respiratory training respirazione reward riabilitazione chirurgica riabilitazione motoria richiesta metabolica ricompensa rieducazione posturale rilascio miofasciale riparazione muscolare riposo risarcimento rischio rischio cardiometabolico rischio cardiovascolare risposta ormonale ritardo mentale ritmo circadiano rom running salute lavoro scheda di allenamento schemi neuromuscolari sclerosi multipla scoliosi scoliosis scuola primaria sedentarietà sedentary behavior self-esteem self-massage senior sensibilità all’insulina sensibilità insulinica sensory integration session rpe set-point short fins sicurezza degli ingredienti sildenafil sindrome di down sindrome metabolica Sindrome Miositica di Tensione sinergia neuromotoria sintesi proteica sistema fasciale sistema immunitario sistema nervoso autonomo sistema nervoso centrale sistema tonico posturale skills sleep deprivation Small Sided Games SMT soglia anaerobica soglia del lattato soglia lattacida sovraccarichi sovrallenamento sovrappeso specie reattive dell’ossigeno spinal alignment sport sport and health sport career sport e salute sport nutrition sport psychology sports nutrition sports performance sports supplementation squat stabilometria stabilometry stimolazione metabolica strenght training strength strength coach Strength training stress metabolico stress ossidativo stress psicosociale supplementation surface EMG surgical rehabilitation Sviluppo motorio swim swimming swimming biomechanics tabata training tactics talk test taping taping posturale tapis roulant tattica tendine d'achille terapia complementare terapia non farmacologica tessuto adiposo Test funzionali therapeutic exercise thinness ideal thoracic hyperkyphosis time under tension toga tonic postural system tossicologia toxicology traditional training training training periodization trigger point trigger points tut type 2 diabetes unilateral training uova vaccino Valutazione motoria e posturale valutazione posturale variabilità della frequenza cardiaca variabilità individuale vasodilatazione vasodilation vegetarianesimo vegetarianism vibrazioni vigoressia vo₂max waist circumference web WHR workplace health youth football