Abstract in lingua italiana
Il presente studio analizza l’importanza dell’attività fisica nei luoghi di lavoro come strategia preventiva e strumento di promozione della salute psico-fisica dei lavoratori. L’incremento della sedentarietà e delle patologie correlate, come disturbi muscoloscheletrici, disfunzioni cardiovascolari e declino cognitivo, rende necessaria l’implementazione di programmi strutturati di esercizio fisico anche in ambito lavorativo. Vengono proposte diverse modalità di intervento, differenziate per costi e intensità, e analizzati gli effetti benefici dell’attività fisica su differenti tipologie professionali, sia sedentarie che dinamiche. L’articolo evidenzia come tali interventi migliorino la produttività, riducano l’assenteismo e contribuiscano al benessere globale, sottolineando il ruolo centrale delle aziende e dei professionisti del movimento nell’attuazione di politiche di salute pubblica sul posto di lavoro.
Abstract in lingua inglese
This study investigates the relevance of physical activity in the workplace as a preventive strategy and a means to promote workers’ psychophysical health. The increasing prevalence of sedentary behavior and related pathologies—such as musculoskeletal disorders, cardiovascular dysfunctions, and cognitive decline—requires the implementation of structured exercise programs within professional environments. Various types of interventions, stratified by cost and intensity, are proposed and analyzed in relation to their effectiveness across different occupational categories, both sedentary and physically demanding. The article demonstrates that such initiatives enhance productivity, reduce absenteeism, and contribute to overall well-being, emphasizing the pivotal role of companies and movement science professionals in implementing workplace public health strategies.
Keywords
IT: attività fisica, salute lavoro, prevenzione, sedentarietà, produttività
EN: physical activity, workplace health, prevention, sedentary behavior, productivity
Download dell’articolo
L’articolo è disponibile in formato PDF e può essere consultato liberamente cliccando sul seguente link
Scarica l’articolo in formato PDF
Numeri arretrati e abbonamento alla rivista
È possibile acquistare una copia del numero arretrato contenente questo articolo o sottoscrivere un abbonamento alla rivista cliccando qui