Abstract dell’articolo in Italiano
Alla base di questo studio sperimentale vi è l’analisi delle prestazioni sportive di un campione di ventisei persone, nello specifico nell’ambito calistenico, il quale viene associato alla sfera della psicologia tramite l’utilizzo della psicocibernetica. In particolare si pone l’attenzione sulle reazioni e sull’influenza che quest’ultima può avere sul calisthenics. L’obiettivo è quello di promuovere tale sport fornendo informazioni di dominio pubblico utili ai fini dell’incremento della prestazione del suddetto quando associato alla psicocibernetica. A tal proposito è stata condotta un’indagine in loco, ricorrendo alla partecipazione all’attività fisica di un campione di tredici coppie di persone, suddivise in due gruppi, di età compresa tra i 19 ed i 33 anni con nessuna patologia rilevante ai fini dello studio. L’analisi dei dati raccolti è stata svolta comparando i risultati dei test iniziali e finali dei singoli soggetti ed in relazione al proprio corrispettivo nella coppia.
L’articolo completo è disponibile in formato PDF.
Per scaricarlo clicca qui
Abstract of the article in English
OBJECTIVE
In this study was analyzed the influence that psychocybernetics, specifically ideomotor training, can attribute to the calisthenics.
METHODS
Participants were divided into two randomized groups (case and control) to form thirteen couples of people between 19 and 33 and having corresponding characteristics to each other.
RESULTS
For each couple, anthropometric and functional evaluations were performed, to have an initial view of the fitness levels and to be able to define quarterly periodization, with the respective training programs; the aim is to increase various types of strength. The tests carried out in this study as a verification parameter are: maximal dynamic push ups, isometric squats, maximal dynamic squats, isometric pull ups and joint mobility. Only the subjects of the case group were combined with the training program the psycho-cybernetic technique: the improvement obtained by these people in the final functional assessment (performed again at the end of the periodization) was significantly greater than in the control group subjects.
CONCLUSIONS
This study confirmed the initial hypothesis according to which psycho-cybernetics can positively influence the performance of calisthenics, also improving the self-image
Laureato in Scienze Motorie con 110 e lode.
Docente NonSoloFitness